Domenica, 19 Gennaio 2025

I parlamentari bulgari propongono una legge per contrastare l’influenza russa

Per contrastare l'influenza russa in Bulgaria , un gruppo di quindici parlamentari, tra cui figure di spicco come Nadezhda Yordanova e Ivaylo Mirchev, ha presentato un progetto di legge all'Assemblea nazionale. Questa proposta di legge mira a consentire l’attuazione di misure restrittive internazionali all’interno dei confini bulgari, colmando una lacuna critica nel quadro giuridico del paese.

L'iniziativa nasce in risposta alle preoccupazioni di lunga data sulla mancanza di sincronizzazione tra la legislazione bulgara e le sanzioni internazionali , in particolare quelle imposte dall'Unione Europea contro individui ed entità russe . Nonostante l’imposizione di queste sanzioni già nel 2014 in risposta all’annessione della Crimea, la Bulgaria ha faticato a farle rispettare in modo efficace a causa di incoerenze giuridiche.

Il progetto di legge, guidato dai parlamentari Yordanova e Mirchev, mira a risolvere questo problema stabilendo linee guida chiare per la partecipazione della Bulgaria all'adozione e all'applicazione delle sanzioni internazionali. Delinea le procedure per il rilascio dei permessi che esentano individui o entità dagli effetti di queste misure e propone la creazione di un elenco pubblico delle persone sanzionate per trasparenza e responsabilità.

Le principali disposizioni della proposta di legge designano vari ministeri e agenzie bulgari, compresi i ministeri degli affari esteri, dell’economia, della giustizia e della cultura, come autorità competenti responsabili dell’attuazione di misure restrittive internazionali. Inoltre, risponde alla necessità di coordinamento con organizzazioni internazionali come il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.

L’urgenza di questo sforzo legislativo è stata sottolineata dai recenti eventi, tra cui l’aggressione della Russia in Ucraina e i suoi tentativi di estendere l’influenza in Bulgaria attraverso acquisizioni strategiche come il complesso di recupero del sanatorio “Kamchia” vicino a Varna. Il complesso, di proprietà della città di Mosca, ha sollevato preoccupazioni sulla propaganda russa e sulle attività di corruzione sul suolo bulgaro.

La proposta di legge rappresenta un passo fondamentale nella salvaguardia della sovranità e degli interessi nazionali della Bulgaria , in particolare di fronte alle crescenti tensioni geopolitiche nella regione del Mar Nero. Allineandosi agli sforzi internazionali volti a imporre sanzioni agli attori maligni, la Bulgaria mira a proteggere la propria democrazia e sicurezza inviando al contempo un chiaro messaggio contro le interferenze straniere.

Mentre il progetto di legge è sottoposto a revisione parlamentare, i suoi sostenitori rimangono fermi nel loro impegno a rafforzare la resilienza della Bulgaria contro le minacce esterne e a garantire il rispetto delle norme internazionali di responsabilità e trasparenza.

fonte bnr

PER COLLABORAZIONI ED INFO

info@bulgariaoggi.net
redazione@bulgariaoggi.net